Far circolare negli ambienti di lavoro solamente dei liquidi secondari come acqua o acqua glicolata e confinando in un solo locale (la sala macchine) i gas necessari al funzionamento del frigorifero, è una valida ed efficace soluzione ai problemi che si possono verificare negli impianti tradizionali a causa delle perdite di freon o di ammoniaca.
Dai chiller si può anche recuperare calore in un altro circuito secondario caldo, in grado di riscaldare gratuitamente alcune utenze comuni alla maggioranza degli stabilimenti industriali di conservazione e lavorazione come:
- deumidificazione e il riscaldamento dei locali attraverso il circuito caldo delle UTA (Unità Trattamento Aria);
- sbrinamento dei refrigeranti senza utilizzare resistenze elettriche o acqua a perdere.
Ulteriore e importante elemento da considerare è che i chiller possono essere utilizzati su tutti i tipi di impianti/contesti produttivi, tra cui:
- sale di lavorazione;
- celle a temperatura normale;
- tunnel di raffreddamento;
- celle di stagionatura e conservazione formaggi;
- celle di stagionatura e conservazione carne;
È proprio nelle celle di conservazione e stagionatura dei prodotti non confezionati che gli impianti a glicole dimostrano una netta differenza nel tipo e nella qualità del freddo prodotto. L'umidità e il freddo sono facilmente e finemente regolabili, sono gestibili, efficaci ed estremamente versatili, cioè funzionanti secondo le specifiche esigenze del tecnico della produzione. Con semplici valvole automatiche, che regolano i flussi e le portate della circolazione, si riescono ad ottenere diverse temperature del liquido per poterlo quindi utilizzare anche, per esempio, per il condizionamento degli uffici.
Realizziamo anche chiller "speciali" per il raffreddamento rapido di prodotto e chiller costruiti per ogni esigenza.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulle soluzioni ghiaccio clicca qui
Torna indietro